L’autunno è arrivato, e con l’accensione dei riscaldamenti nelle case arrivano i consigli su come aumentare l’efficienza energetica e ridurre lo spreco nei consumi, e il caro bolletta insieme. Quest’anno tra le 10 regole dell’Enea per un riscaldamento efficiente, una voce per noi interessante riguarda la sostituzione di vecchi impianti con nuovi impianti di riscaldamento innovativi, che impiegano ad esempio pompe di calore. Argomento che ci è già capitato di toccare in questo blog, seppur legato al mondo residenziale e non a quello dell’impiantistica industriale di cui Tempco si occupa.
Una pompa di calore è difatti una macchina termica che trasferisce calore da una sorgente più fredda a una sorgente a temperatura più alta. Ciò avviene grazie a un ciclo di cambi di stato di un fluido, che può anche essere l’aria esterna, impiegando un compressore, scambiatori di calore in un evaporatore e in un condensatore, e una valvola di espansione. Oltre che per riscaldamento, le pompe di calore sono inoltre reversibili, in grado pertanto di produrre acqua o aria refrigerata per il raffrescamento estivo.