Tempco Blog articoli

Raffreddamento semiconduttori al CERN

Per il CERN di Ginevra Tempco ha fornito un sistema di raffreddamento per acqua deionizzata per apparecchiature di testing degli IGBT, transistor bipolari a gate isolato impiegati per applicazioni ad alta potenza, montati all’interno dei convertitori di potenza NPC (inverter multilivello della tipologia Neutral Point Clamped).

La piattaforma di test viene impiegata all’interno del dipartimento tecnologico del CERN dedicato a EPC e PHC, Electric power converters e High power converters. Nello specifico, l’esigenza era testare i componenti a disco danneggiati per semiconduttori dopo la loro riparazione, prima di tornare operativi. L’equipaggiamento di testing comprende due alimentazioni DC poste in serie, con l’unità di raffreddamento che fornisce il corretto flusso di acqua di raffreddamento per gli stack di potenza.

unità raffreddamento Cern acceleratore particelle

Leggi »

Il Cloud computing scopre… l’acqua calda

Nei Paesi Bassi è possibile scaldare l’acqua con il computer. O meglio, con il calore prodotto dalla potenza di calcolo dei server. Ne abbiamo già parlato di sfuggita poco più di un mese fa in questo articolo, e torniamo a parlarne con piacere: il progetto innovativo è della start up Nerdalize, e consiste nel recuperare il calore prodotto da una rete residenziale distribuita di server installati nelle utenze domestiche per ottenere acqua calda a uso sanitario. I server nei datacenter consumano grandi quantità di elettricità e producono enormi quantità di calore, e il 40% dell’energia consumata serve al loro raffreddamento.

La soluzione Nerdalize ottimizza il consumo energetico in maniera intelligente, e la compagnia ha costruito un proprio dispositivo per il riscaldamento domestico, chiamato CloudBox, che integra un server e gestisce lo scambio termico da questo all’acqua calda. Il sistema è completo di serbatoio di raccolta e viene proposto come un accessorio aggiuntivo e di facile connessione al sistema di riscaldamento esistente. L’installazione è gestita dall’azienda, che paga per l’energia assorbita dai server.

Leggi »

Gas a temperatura controllata nei forni metallurgici

Le moderne tecnologie di produzione nel settore metallurgico, richiedono l’impiego di gas particolari come l’argon.

La necessità è relativa all’ottenimento di strutture cristalline stabili e definite, in modo che il prodotto finito consegua le caratteristiche meccaniche e fisiche attese.

Lo sviluppo di queste tecnologie prosegue senza soste e si è notato come anche un corretto e predeterminato livello termico, influisca sull’ottenimento del risultato richiesto.

In conseguenza di ciò, sempre più spesso realizziamo sistemi che prevedono l’impiego di scambiatori a piastre saldobrasati, abbinati a centraline di termoregolazione, per termoregolare il gas che viene iniettato nei forni di produzione metallurgici.

Leggi »

Scambiatori a fascio tubiero speciali per farmaceutico


Parliamo molto spesso di scambiatori a piastre, meno sovente della tipologia a fascio tubiero. Oggi recuperiamo in qualche modo il gap parlando di scambiatori a fascio tubiero speciali che in Tempco realizziamo per società farmaceutiche, espressamente studiati per asservire utenze di processo per produzione di acqua calda ottenuta mediante vapore a bassa pressione.

L’esecuzione di questa speciale tipologia di scambiatori a fascio tubiero per farmaceutico è completamente in acciaio inox, per soddisfare i requisiti igienici del comparto e garantire resistenza al possibile contatto con sostanze aggressive e potenzialmente corrosive.

scambiatori fascio tubiero speciali farmaceutico

Leggi »

I 5 punti da rispettare all’avviamento di una centralina di termoregolazione TREG HCE/HCST O/OH per olio diatermico

Il processo di avviamento di una Centralina di termoregolazione a olio diatermico è una fase determinante per il corretto funzionamento dell’impianto e per la sicurezza di tutti i componenti. Ecco i cinque passaggi da rispettare nell’ordine al corretto avviamento dell’impianto a olio diatermico:

1. Controllare i dispositivi di sicurezza e gli strumenti di controllo: per una corretta installazione e funzionamento, verificare con attenzione i range di lavoro ed i settaggi degli strumenti, assicurandosi del corretto funzionamento, azionandoli manualmente.

2. Verificare l’assenza di perdite.

Leggi »

Auguri… in recupero di calore da Tempco!

Quest’anno in Tempco vogliamo farvi i nostri più caldi Auguri in maniera ancora più smart…
Uno spunto interessate legato ai datacenter e al recupero di calore viene infatti da Nerdalize, azienda olandese che propone di sposare la crescente domanda di potenza di calcolo con le esigenze di riscaldamento residenziale, realizzando una rete delocalizzata di server cloud nelle case.

Tempco Auguri 2017 Nerdalize cloud server recupero calore

La soluzione si presenta come alternativa al ricorso a grandi datacenter, grandi consumatori di energia che per il 40% serve proprio al raffreddamento e alla dissipazione del calore prodotto dai server.

I server cloud a domicilio fornirebbero in tal modo potenza di calcolo sostenibile e calore di immediato utilizzo, abbassando in un solo colpo i costi energetici per il raffreddamento nei datacenter e le bollette nelle case, grazie al recupero del calore prodotto dai server direttamente per uso domestico.

E con questa interessante idea, tutto il team di Tempco vi augura un Caldo e Sereno Natale, con i nostri auguri più sinceri per un meraviglioso Nuovo Anno 2018!

Qualità dell’acqua negli scambiatori

Condividiamo una utile e interessante tabella che riporta i valori relativi alla qualità dell’acqua che circola negli scambiatori di calore, conformi allo standard JRA-GL-02-1994.

water quality heat exchangers JRA-GL-02-1994

Per le diverse tipologie di impiego, con acqua di raffreddamento, acqua fredda e acqua calda, a temperatura medio-bassa e alta temperatura, la scheda tecnica indica per i principali elementi chimici il valore massimo che può essere contenuto nell’acqua, con relativa probabilità di corrosione o incrostazioni.

Il tutto sempre e comunque facendo attenzione alle pressioni di design, alle temperature di design nonché ai limiti di salto termico tra circuito primario e secondario.

Gas refrigeranti, incontenibile incremento dei prezzi

Il mercato dei gas refrigeranti sta vivendo quest’anno una situazione diventata oramai insostenibile per tutti i produttori e fornitori di refrigeratori, a causa del costante e spropositato aumento dei prezzi. La situazione è talmente grave che anche in Tempco ci sentiamo in dovere di rendere noto quanto sta accadendo, anche per una questione di trasparenza con clienti e utilizzatori.

I prezzi dei gas refrigeranti hanno cominciato a salire all’inizio del 2017, con aumenti che nei primi mesi sono stati contenuti in limiti ragionevoli. La situazione ha cominciato a sfuggire di mano a partire da giugno, con aumenti che sono stati molto, se non troppo, importanti.

gas refrigeranti chiller

Nell’ultimo periodo, infine, i prezzi hanno avuto un continuo rialzo, di mese in mese se non addirittura al momento dell’emissione dell’ordine. Parliamo di aumenti compresi tra il +140% e +225% nel periodo gennaio-giugno per alcune tipologie di refrigeranti più diffusi sul mercato, e che a novembre 2017 sono arrivati a incrementi che superano il +300% e si avvicinano per alcune tipologie al +500%.

Leggi »

Centraline di Termoregolazione, scheda tecnica Tempco

Centraline di Termoregolazione, scheda tecnica aggiornata per la serie TREG HC ST di Tempco.

Le centraline Tempco producono acqua a temperatura controllata, con range di lavoro tra +10 e +120°C, estendibile su richiesta, e tolleranza di +/-1°C. Le unità impiegano come fluidi vapore per il riscaldamento e acqua refrigerata per il raffreddamento. L’utilizzo di altri fluidi è possibile, previa verifica della compatibilità con i componenti dell’unità con il nostro ufficio tecnico.

Centraline termoregolazione scheda tecnica

Le apparecchiature sono progettate per la regolazione della temperatura nei processi industriali, in industria farmaceutica, chimica e in qualsiasi applicazione che richieda di mantenere costante il livello termico durante le diverse fasi di produzione.

Termoregolazione scheda tecnica centraline T REG HC ST Termoregolazione scheda tecnica centraline T REG HC ST Termoregolazione scheda tecnica centraline T REG HC ST Termoregolazione scheda tecnica centraline T REG HC ST

Pompe di calore nelle regole Enea per riscaldamento efficiente

L’autunno è arrivato, e con l’accensione dei riscaldamenti nelle case arrivano i consigli su come aumentare l’efficienza energetica e ridurre lo spreco nei consumi, e il caro bolletta insieme. Quest’anno tra le 10 regole dell’Enea per un riscaldamento efficiente, una voce per noi interessante riguarda la sostituzione di vecchi impianti con nuovi impianti di riscaldamento innovativi, che impiegano ad esempio pompe di calore. Argomento che ci è già capitato di toccare in questo blog, seppur legato al mondo residenziale e non a quello dell’impiantistica industriale di cui Tempco si occupa.

Una pompa di calore è difatti una macchina termica che trasferisce calore da una sorgente più fredda a una sorgente a temperatura più alta. Ciò avviene grazie a un ciclo di cambi di stato di un fluido, che può anche essere l’aria esterna, impiegando un compressore, scambiatori di calore in un evaporatore e in un condensatore, e una valvola di espansione. Oltre che per riscaldamento, le pompe di calore sono inoltre reversibili, in grado pertanto di produrre acqua o aria refrigerata per il raffrescamento estivo.

Pompe di calore scambiatori regole Enea efficienza

Leggi »