Raffreddamento quasi-criogenico nel pharma
Raffreddamento di reattori farmaceutici con chiller condensati ad aria a temperature quasi criogeniche per soddisfare un incremento di capacità produttiva di principi attivi.
Raffreddamento di reattori farmaceutici con chiller condensati ad aria a temperature quasi criogeniche per soddisfare un incremento di capacità produttiva di principi attivi.
La termoregolazione monofluido impiega un unico fluido che viene riscaldato o raffreddato mediante scambiatori, impiegato quindi per regolare la temperatura in processi di produzione nel farmaceutico.
Free cooling nel raffreddamento data center in alternativa al condizionamento con chiller e compressori, risparmi energetici elevati grazie al liquid cooling a immersione in fluidi dielettrici.
Significativa riduzione dei costi grazie a risparmio energetico e nessun costo di manutenzione con motori EC in applicazione retrofit su banchi frigo, evaporatori e chiller nei supermarket.
Centralina di termoregolazione per applicazione nel settore farmaceutico, sezione riscaldamento a vapore e raffreddamento mediante acqua di chiller.
Funzionamento di un gruppo frigorifero, di fatto un trasferimento di calore mediante cicli di compressione, evaporazione e condensazione di un gas frigorigeno, che asporta e disperde energia termica raffreddando l’ambiente interno.
Un refrigeratore dotato di due scambiatori in funzione evaporatore/cooler e condensatore/heater reversibili al passaggio di stagione, questo il principio di funzionamento di una pompa di calore.
Manuale Tempco su Energia termica e processi industriali. Caratteristiche e vantaggi delle principali macchine termiche, guida alla determinazione del carico termico e case history tratte dal know-how Tempco.
Fornitura di un set di centraline di termoregolazione per applicazione critica nel settore farmaceutico, con speciale realizzazione per garantire regolazione della temperatura costante.
Chiller nella produzione di energia trovano applicazione nel trattamento e deumidificazione del biogas in impianti di cogenerazione, unitamente a scambiatori di calore a fascio tubiero per eliminare condense corrosive dannose per i motori.