Parlare di centraline di termoregolazione, con riscaldamento elettrico “energy safe” potrebbe apparire strano.
Si tratta di unità pre-montate nate per riscaldare olio o acqua e mantenere la temperatura costante in un ciclo produttivo, il tutto tramite riscaldatori elettrici e scambiatori di calore, quindi sinonimo di consumi elettrici.
I processi industriali asserviti da queste centraline di termoregolazione, presentano spesso la necessità di riscaldare in breve tempo un batch e quindi di mantenerlo in temperatura durante le varie fasi di lavorazione.
Questo significa che la potenza massima serve nella fase iniziale del ciclo produttivo.
Nelle fasi seguenti è sufficiente una potenza parziale. Sulle centraline di piccola potenza si implementa semplicemente un riscaldamento a gradini, che parzializza la potenza manualmente o automaticamente in base alle esigenze effettive del processo.