Tempco entra in Russia con la Certificazione EAC
Tempco investe sul mercato russo con l’ottenimento della Certificazione EAC per centraline di termoregolazione e scambiatori di calore, già online anche la versione in russo del sito aziendale.
Tempco investe sul mercato russo con l’ottenimento della Certificazione EAC per centraline di termoregolazione e scambiatori di calore, già online anche la versione in russo del sito aziendale.
Secondo intervento di rigenerazione di scambiatori di calore con piastre in titanio, impiegati da un cliente nel farmaceutico nella linea di produzione di API per la cura del covid-19.
Recupero di calore da cascami termici ad alta temperatura per produzione di freddo, risparmio energetico ed efficienza di processo con i chiller ad assorbimento Robur.
Dry-cooler adiabatico per raffreddamento con acqua in circuito chiuso e temperatura a 25° C nel processo di trafilatura dell’acciaio, efficienza e risparmio energetico durante tutto l’arco dell’anno.
Scambiatori a immersione TCOIL, inverter e altre soluzioni per risparmio energetico, Tempco allo studio di nuove possibilità di applicazione di queste tecnologie per energy saving in ambito civile.
Oli idraulici e oli lubrificanti, il grado di viscosità è un fattore determinante per il dimensionamento degli scambiatori di calore per raffreddamento dell’olio in impianti oleodinamici.
Intervento d’emergenza su scambiatore di calore impiegato nella produzione di un principio attivo per la cura del covid-19, esempio dell’interconnessione delle filiere industriali contro il coronavirus.
Come progettare e installare scambiatori di calore a piastre multi-passo, per ottimizzare l’efficienza in applicazioni di recupero di calore e facilitare gli interventi di manutenzione ordinaria.
Scambiatori di calore a piastre in titanio resistenti alla corrosione da acqua salata nell’allevamento di salmoni, in avanzato sistema di acquacoltura a circuito chiuso e riciclo di acqua al 98%.
Come calcolare la quantità di calore da dissipare dal circuito dell’olio idraulico in una centralina oleodinamica, facendo riferimento alla potenza del motore della pompa dell’olio stesso.