Tempco Blog articoli

Termoregolazione: centraline di controllo

Nella tecnologia dei sistemi e degli impianti che richiedono un riscaldamento o una termoregolazione controllata, una parte fondamentale per il corretto funzionamento dei macchinari è affidata alle centraline di termoregolazione, soprattutto quando la potenza di riscaldamento degli stessi è molto elevata.

Centraline termoregolazione

Le performances di un ottimo sistema richiedono il miglior sistema di controllo disponibile: ecco perchè una centrale di termoregolazione industriale gioca un ruolo indispensabile.

Le apparecchiature per la termoregolazione sono diventate nel corso degli anni sempre più sofisticate e precise, trasformandosi da rudimentali termostati (o centraline di termostatazione) a veri e propri sistemi di controllo automatico continuo della temperatura. Dotate di software e processori specificamente creati per la gestione e il monitoraggio delle temperature, le centraline di termoregolazione, grazie ad alcuni parametri fisici rilevati da appositi sensori o sonde, sono molto utili per mantenere o migliorare il ciclo produttivo, offrendo altresì un elevato grado di sicurezza grazie all’implementazione di “safety devices” (sistemi di sicurezza) basici ed affidabili:

  • termostati di sicurezza
  • flussostati
  • pressostati
  • valvole di sovrapressione

Tempco è in grado di offrire la soluzione ottimale per controllare e regolare la temperatura negli impianti di refrigerazione e riscaldamento attraverso la forniture di apparecchiature chiavi in mano per la termoregolazione e/o termostatazione di fluidi (acqua, olio diatermico, …), tramite riscaldamento termico elettrico con batterie di resistenze e/o scambiatori a resistenze elettriche, scambiatori di calore a vapore, scambiatori a fascio tubiero, scambiatori a piastre e tutte le più moderne tecnologie dedicate allo scambio termico.

Visita il sito Tempco e scopri:

Raffreddamento dell’olio nelle presse idrauliche

I circuiti idraulici, oleodinamici e di lubrificazione in genere, prevedono sempre e comunque un sistema di raffreddamento, che serve per raffreddare l’olio.

Infatti l’olio asserve pistoni ed azionamenti, motori, servocomandi e viene a sua volta messo in circolazione da pompe ad alta pressione.

Tutto questo lavoro meccanico si traduce in calore, che ovviamente viene ceduto all’olio, che va raffreddato allo scopo di mantenerne invariate le caratteristiche fisiche che servono poi per garantire il funzionamento delle apparecchiature che va ad asservire…un circolo vizioso o virtuoso se vogliamo.

Pressa idraulica a forgiare per acciaio

Leggi »

Il raffreddamento nella laminazione dell’acciaio

Abbiamo consegnato da qualche mese una serie di torri evaporative, che vanno ad integrare il sistema di raffreddamento di un impianto di laminazione dell’acciaio innovativo, all’avanguardia tecnologicamente.

Si tratta di un impianto in Lombardia, realizzato da uno dei gruppi più importanti nel settore dell’acciaio, che contempla la produzione in continuo, dall’acciaio al laminato in un unico passaggio.

Torri evaporative assiali forzate

Leggi »

Scambiatori a piastre

Titolo generico per argomento dedicato.

Ho parlato molto spesso di scambiatori a piastre, questo perchè onestamente è una apparecchiatura che mi piacque dal primo momento in cui mi venne presentata ormai più di 25 anni fa.

Modulare, flessibile, versatile, efficiente…e mi fermo qui.

Volevo in questo post dedicare un po’ di spazio a quelle nozioni specifiche, relative all’impiego degli scambiatori a piastre con le relative “faq” che arrivano quando se ne parla in modo approfondito, nell’ambito degli impieghi su impianti industriali.

Solidi in sospensione

Leggi »

Centraline di riscaldamento a vapore

Una richiesta che ci viene formulata sempre più spesso è relativa alla necessità di avere apparecchiature autonome, flessibili complete e siprattutto funzionali.

La nostra tendenza, è sempre stata quella di seguire la filosofia della “SCF” Standard Custom Flexibility, come piace chiamarla a me, ovvero partendo da prodotti il più possibile standard (per un discorso puramente economico), renderli il più possibile adattabili ed adatti, alle esigenze del cliente.

TREG ST centralina di temoregolazione a vapore

Leggi »

Collaudo in pressione di scambiatori aria acqua

Per controllare la perfetta tenuta alla pressione degli scambiatori di calore, come di tutti gli apparecchi in pressione, c’è un solo modo…metterli in pressione, appunto.

Ma come fare poi per localizzare le perdite? Semplice, una volta stabilito che c’è una perdita, basta cercarla, trovarla e ripararla.

Ora se questa operazione è piuttosto semplice con gli scambiatori a fascio tubiero o a piastre, che hanno dimensioni tutto sommato limitate, e punti di perdita facilmente localizzabili, la cosa diventa complicata per gli scambiatori aria/liquido di grosse dimensioni, come i dry cooler, free cooler, elettroradiatori, insomma ci siamo capiti.


T FIN PRESSURE AND LEAK TEST

Leggi »