Tutti conosciamo le peculiarità ed vantaggi degli scambiatori a piastre.
Le doti di flessibilità, compattezza, potenzialità, sono assolutamente innegabili.
Questi scambiatori hanno però dei limiti relativi alle condizioni di design, legati alla tipologia.
- massima pressione di esercizio 25 bar
- massima temperatura di esercizio 190°C
- massima pressione di esercizio 40 bar <8solo in alcuni modelli)
- massima temperatura di esercizio dai 250 ai 300°C (dipende dai modelli)
Quando si superano questi limiti bisogna ritornare ai tradizionali scambiatori di calore a fascio tubiero?