Termoregolazione ad alta precisione in modalità monofluido
Termoregolazione accurata e ad alta precisione dei set point di temperatura di riscaldamento e raffreddamento con centraline monofluido per reattori in produzione chimica o farmaceutica.
Termoregolazione accurata e ad alta precisione dei set point di temperatura di riscaldamento e raffreddamento con centraline monofluido per reattori in produzione chimica o farmaceutica.
Centralina di termoregolazione monofluido per reattori impiegati in impianto di concentrazione per metalli pregiati, con scambiatori saldobrasati speciali e acqua pressurizzata ad alta temperatura.
Connessioni flangiate o filettate, negli scambiatori di calore a piastre diversi sono gli accorgimenti per evitare che il fluido entri in contatto con le parti in acciaio al carbonio, che può essere esposto a ossidazione e corrosione.
L’aumento di capacità produttiva di una fonderia a conchiglia ha richiesto di potenziare il sistema di raffreddamento installato, con torre di raffreddamento e scambiatori saldobrasati e TCOIL a immersione nelle vasche di raffreddamento.
Come calcolare il volano termico nel raffreddamento asservito da chiller nelle centraline di termoregolazione, ad esempio di reattori nella produzione farmaceutica, fondamentale per non mandare fuori range di lavoro il chiller.
Scambiatore a piastre multipass asservito a centrale idraulica di potenza, progettazione con schema termico impegnativo caratterizzato da elevata portata di olio e limitata portata dell’acqua di raffreddamento.
Il wind chill spiega molto bene il funzionamento delle torri evaporative facendo riferimento alla sensazione di brividi di freddo dovuta all’acqua che evapora sul nostro corpo uscendo dall’acqua in una giornata di vento.
Scambiatori a fascio tubiero con speciale costruzione interna con fascio di tubi spiroidali e certificazione EAC per raffreddamento inverter di potenza destinata a installazione in Russia.
Scambiatori a doppia parete, a fascio tubiero o a piastre, soluzione che garantisce massima sicurezza contro possibile miscelazione dei fluidi in applicazioni critiche e delicate per oleodinamica.
Revamping di un impianto per raffreddamento dischi freno carboceramici, con nuove tecnologie di controllo efficiente e sistemi di monitoraggio avanzati per una delle eccellenze italiane nei settori automotive e aerospace.