Dove posizionare il vaso di espansione negli impianti idraulici

In questo nuovo video sul canale YouTube di Tempco parliamo del vaso di espansione, che si trova in tutti gli impianti termodinamici, di termoregolazione, raffreddamento o riscaldamento e impianti idraulici, ovunque vi siano fluidi in circolazione.

Come dice la parola stessa, il vaso di espansione serve a compensare la dilatazione termica dei fluidi, che esposti a variazioni di temperatura sono soggetti a variazioni di volume.

Parliamo in particolare di vasi di espansione atmosferici, ovvero aperti e quindi esposti all’atmosfera. Ebbene, dove va collocato il vaso di espansione in un impianto? Il vaso di espansione deve essere sempre collocato nel punto più alto dell’impianto. Infatti, seguendo la legge fisica di vasi comunicanti, i fluidi nelle tubazioni tendono a portarsi tutti al medesimo livello.

Pertanto, se posizioniamo il vaso di espansione in una posizione più in bassa rispetto alle tubazioni, avremo una tracimazione del vaso di espansione per troppo pieno. Ciò accade in quanto i fluidi che circolano nelle tubazioni a livelli più alti tenderanno a posizionarsi allo stesso livello del punto dell’impianto esposto all’atmosfera.

Ecco perché, dunque, il vaso di espansione va posizionato nel punto più alto. Sulle tubazioni sarà quindi possibile installare degli sfiati.

Per restare informato ogni mese sulle ultime applicazioni di gestione dell’energia termica, iscriviti alla Newsletter – Solid Temperature di Tempco.

Pubblicato in centraline di termoregolazione, Energia Termica, Installazione, Raffreddamento, Riscaldamento, Termoregolazione

4 commenti su a “Dove posizionare il vaso di espansione negli impianti idraulici

  1. Buongiorno e grazie per aver visitato il nostro blog.
    Concordo con il suo punto di vista, anche se ci sono impianti dove si predilige ancora la versione a vaso aperto, per semplicità di gestione.
    Gli impianti di termoregolazione ad olio diatermico che realizziamo per citare un esempio, oppure impianti di regolazione della temperatura sui trasporti/distribuzione di cioccolato.
    Indubbiamente su impianti ad acqua, la maggior parte sono di tipo pressurizzato.
    cordialmente,
    Valter

  2. Consalvop2ZG dice:

    Condivido in pieno il commento di Aldo Jacobini, poichè ormai la maggior parte degli impianti sono a vaso chiuso.

Scrivi una risposta


*