Quello del condizionamento dell’acqua nelle torri evaporative, sembra un argomento scontato, ma proprio la scorsa settimana, il nostro servizio assistenza ha effettuato un intervento presso un cliente dove sono installate delle torri evaporative per il raffreddamento di acqua a servizio di condensatori di un gruppo frigorifero e di alcuni processi industriali.
L’intervento piuttosto semplice era relativo alla installazione di separatori di gocce.
Nell’effettuare l’intervento, abbiamo avuto modo di rilevare che il cliente non aveva installato alcun tipo di impianto di condizionamento dell’acqua. Dopo un periodo di lavoro di un paio di anni, tutto sommato la torre si presentava ancora bene, la bulloneria inox era perfettamente “agibile”.
Il pacco di riempimento era in condizioni discrete (soprattutto dopo aver visto certi pacchi di scambio intasati):
- Su tutti i pacchi, era presente uno strato di carbonati e di incrostazioni da 1 a 3 mm. circa, che tendeva a staccarsi e cadere in vasca.
- Dal punto di vista alghe e mucillagini la torre era invece sana, solo un leggero strato di muffe era presente in alcune zone (in pratica avevano “batteriologicamente” una buona acqua ).
Dal punto di vista del funzionamento e della resa della torre il problema è relativamente importante, in pratica la torre performa ancora a progetto…chi ne risente invece sono sicuramente i condensatori del chiller e gli scambiatori posti a valle e serviti dalla torre, che subiscono un decadimento delle prestazioni importantissimo, a causa dello sporcamento e dei carbonati che si depositano e/o sedimentano.