Tempco Blog articoli

KLIMAENERGY 09

klimaenergy

2° FIERA INTERNAZIONALE DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER USI COMMERCIALI E PUBBLICI

24 – 26 settembre 2009 – orario: 9.00 – 18.00 / Sabato: 9.00-16.00

 

KLIMAENERGY SI PRESENTA CON UN CHIARO PROFILO: 

 

E’ l’unica fiera specializzata dedicata all‘utilizzo commerciale e pubblico delle energie rinnovabili con un’attenzione particolare all‘impiego di esse in sistemi integrati. E’ una fiera specializzata che si rivolge ai professionisti del settore.

 

Grazie alle competenze dell‘Alto Adige in materia, Klimaenergy offre ai visitatori soluzioni innovative e tecnologie avanzate per la progettazione, la realizzazione e il finanziamento di progetti che prevedono l’utilizzo di energie rinnovabili nei processi produttivi industriali, nelle diverse attività commerciali (come alberghi, aziende artigiane e agricole) e nella conduzione di attività pubbliche (scuole, ospedali, uffici, strade, etc.).

 

Klimaenergy offre agli espositori una piattaforma qualificata per presentare i propri prodotti ad un pubblico specializzato e ai visitatori informazioni sui trends più attuali e sulle soluzioni più innovative di un mercato in forte crescita.

Leggi »

Legionella e torri evaporative

Il problema legionellosi si è sviluppato in modo virulento negli ultimi anni, con la proliferazione degli impianti di condizionamento dell’aria.

Come già detto in precedenti post è un problema importante, che ormai è stato affrontato in modo definitivo dai costruttori di apparecchiature dedicate al condizionamento.

Questo problema investe anche gli impianti industriali anche se in misura minore.

Dal punto di vista delle torri evaporative, il problema è limitato all’area di installazione, in quanto in pratica l’acqua di torre, non transita mai nelle tubazioni degli impianti di condizionamento interni allo stabile e tantomeno nelle tubazioni dell’acqua sanitaria.

torri evaporative anti legionella

Leggi »

Lo scambiatore di calore non rende!!!

Ricevo spesso telefonate allarmate da parte dei clienti, soprattutto in questa fase dell’anno, ovvero all’avviamento dei sistemi di raffreddamento, o quando comincia a far caldo e queste apparecchiature mostrano i propri limiti. Infatti una manutenzione carente o completamente dimenticata, genera come reazione diretta un calo di resa delle macchine termiche.

Solitamente i problemi sono poi facilmente identificabili e vengono risolti con interventi di manutenzione straordinaria di pulizia o di rigenerazione.

Ma a fronte della domanda, non posso che rispondere con tutta una serie di ulteriori domande, allo scopo di evitare l’uscita di persona del service, con aggravio inutile di costi per il cliente finale.  

Scambiatore di calore a piastre intasato

Leggi »

Cleaning in place

Ovvero pulizia sul posto…se ne parla spesso sui manuali e nelle spiegazioni per il corretto utilizzo di scambiatori, caldaie o comunque di qualsiasi macchina termica dove passa acqua o un qualsiasi fluido che possa incrostare.

Il cleaning in place viene effettuato con apposite pompe di lavaggio e con i relativi fluidi disincrostanti, messi in ricircolo sulla apparecchiatura da lavare/pulire, fino al raggiungimento della pulizia.

Pompa di lavaggio per cleaning in place

Leggi »

Specifiche e soluzioni del condensatore evaporativo

Assicurare il corretto funzionamento di raffreddatore o condensatore evaporativo significa sincerarsi che quanto viene disposto in fase progettuale venga garantito nel tempo in qualsiasi condizione di lavoro dell’unità. Affinchè conservi la sua efficacia di funzionamento è importante assicurarsi che la batteria di raffreddamento sia permanentemente interessata dai flussi d’aria e di acqua prestabiliti. In caso contrario può non essere garantito il trasferimento di calore desiderato e necessario per far avvenire la condensazione del refrigerante.

Serpentino per condensatore evaporativo

Serpentino per condensatore evaporativo

Leggi »

Torri evaporative, alghe ed incrostazioni

Da questo blog ho spesso parlato dei problemi relativi alle incrostazioni nelle torri evaporative e del relativo trattamento o condizionamento chimico.

Proprio nei giorni scorsi, abbiamo visitato un cliente che lamenta parecchi problemi di incrostazioni e formazioni biologiche.

Alghe nelle torri evaporative

Leggi »

Vaso di espansione

Avevo precedentemente parlato di vasi di espansione ed espansione dei fluidi riscaldati.

Ogni tipologia di impianto necessita inevitabilmente di avere un sistema (Vaso, serbatoio o chiamatelo come volete), che permetta al fluido riscaldato di espandersi, senza mettere in pressione il circuito, o comunque senza che la pressione del circuito superi i valori di progetto, con conseguenza facilmente immaginabili.

gruppo di pompaggio con vaso di espansione chiuso a membrana

Leggi »

Elettroradiatori per motori

Tutti i motori endotermici che vengono utilizzati nella produzione di energia elettrica o nella cogenerazione, devono essere asserviti da radiatori di dissipazione del calore.

Questo in quanto anche nel caso di cogenerazione, quando non è assicurato l’utilizzo del calore generato dal motore, questo deve essere dissipato, per garantire il corretto funzionamento del motore stesso.

Nei piccoli gruppi, solitamente il radiatore è fornito direttamente accoppiato al motore, montato sullo stesso basamento.

Nei grossi motori endotermici, spesso il radiatore viene installato in posizione remota, rispetto al motore, per problemi di rumore del motore (che magari viene collocato in locali interrati), oppure perchè lo spazio interno al conteiner dove è posizionato il motore stesso, non può consentire una corretta dimensione del radiatore.

Elettroradiatori remoti

Leggi »

Controlavaggio o backflushing

Il lavaggio in controcorrente (”Backflushing”) negli scambiatori di calore è una procedura che trova applicazione, quando i fluidi contengono particelle grosse di sporco, che otturano i canali d’ingresso e di distribuzione del pacco piastre.

Una breve inversione della direzione del flusso consente di rimuovere le particelle di sporco dallo scambiatore, ripristinandone l’efficienza.
L’inversione della direzione di flusso avviene grazie ad un adeguato impianto di tubazioni con relative valvole.

controlavaggio

Nel caso in cui lo sporco aderisca alle piastre, questa procedura ha un effetto molto limitato, a questo punto è da preferire un CIP o cleaning in place, oppure addirittura una manutenzione completa che comporta l’apertura ed il lavaggio manuale dello scambiatore.

backflushing

Tiriamoci una riga sopra

Cosa avete capito, non certo sul blog…

Sto parlando del trucco per smontare e rimontare in ordine uno scambiatore di calore a piastre.

Mi spiego meglio. Gli scambiatori di calore a piastre hanno dalla loro (fra i tanti altri vantaggi), il pregio di poter essere completamente smontati per essere puliti o comunque sottoposti a manutenzione accurata, allo scopo di mantenerne inalterate nel tempo le caratteristiche termodinamiche di scambio termico.

Scambiatore di calore  a piastre

Leggi »