Termoregolazione mono fluido nel farmaceutico
Sistemi di termoregolazione mono fluido nelle produzioni per industria chimica e farmaceutica, ampio range di regolazione della temperatura, massima affidabilità e certificazioni Atex, UL ed EAC.
Sistemi di termoregolazione mono fluido nelle produzioni per industria chimica e farmaceutica, ampio range di regolazione della temperatura, massima affidabilità e certificazioni Atex, UL ed EAC.
Centraline di termoregolazione monofluido combinate con chiller che fornisce soluzione incongelabile a -10° C per la regolazione fine delle temperature nel processo di produzione di API per gruppo farmaceutico italiano.
Occorre sempre sostituire tutte le guarnizioni durante un intervento di rigenerazione di scambiatori di calore a piastre? Non sempre, e la risposta dipende dal tipo di applicazione, dalle temperature e tipo di fluidi coinvolti.
Scambiatori di calore a fascio tubiero, a tubi dritti scovolabili e a chioma con tubi a U estraibili, vantaggi limiti e applicazioni dal recupero di calore in cogenerazione al settore del biogas.
Aggiornamento a step successivi dell’impianto di distribuzione acqua di raffreddamento in produzione industriale di plastiche, con analisi delle temperature ed efficientamento energetico
Chocolate pattern negli scambiatori di calore a piastre, il nome fa riferimento al design della zona vicino ai bocchelli delle piastre studiata per consentire la distribuzione uniforme del fluido sulla superficie di scambio termico.
Tre progetti in definizione in Tempco per sviluppare moduli termici simili a sistemi Covrad per raffreddamento jacket e after cooler nei gruppi di produzione di energia.
Applicazioni a contatto degli scambiatori TCOIL, alternativa all’impiego a immersione che offre massima flessibilità di forma per raffreddamento ad esempio di batterie, serbatoi e reattori chimici.
Calcolo della potenza termica da dissipare nel raffreddamento e termostatazione di impianti di ossidazione anodica, onde dimensionare scambiatori e chiller.
Scambiatori a piastre e TCOIL a immersione nel raffreddamento bagni di ossidazione anodica, in titanio e leghe alto legate inox per resistere alla corrosione da acico solforico.