Torri evaporative alle prese con il freddo
Resistenze elettriche anti gelo, immissione di vapore esausto e arresto dei ventilatori, tutti gli accorgimenti per evitare il congelamento dell’acqua nelle torri evaporative in climi rigidi.
Resistenze elettriche anti gelo, immissione di vapore esausto e arresto dei ventilatori, tutti gli accorgimenti per evitare il congelamento dell’acqua nelle torri evaporative in climi rigidi.
Risparmio energetico ed efficienza grazie al controllo dei consumi nelle utilities per regolazione della temperatura, i vantaggi del condition monitoring nelle centraline di termoregolazione.
Tutte le torri di raffreddamento oggi in commercio sono concepite come ‘legionella-free’, provviste di vasche auto-drenanti, assenza di punti di ristagno e sistemi per trattamento delle acque.
Intervento d’emergenza su scambiatore di calore impiegato nella produzione di un principio attivo per la cura del covid-19, esempio dell’interconnessione delle filiere industriali contro il coronavirus.
Come progettare e installare scambiatori di calore a piastre multi-passo, per ottimizzare l’efficienza in applicazioni di recupero di calore e facilitare gli interventi di manutenzione ordinaria.
Pacchi di riempimento nelle torri di raffreddamento, caratteristiche e confronto delle tipologie di riempimento a film e splash nel raffreddamento per scambio termico diretto aria/acqua.
Significativa riduzione dei costi grazie a risparmio energetico e nessun costo di manutenzione con motori EC in applicazione retrofit su banchi frigo, evaporatori e chiller nei supermarket.
Il Fouling factor, o fattore di sporcamento, negli scambiatori di calore consiste in un coefficiente di sovradimensionamento dello scambiatore per garantire sempre la massima efficienza di scambio termico.
La miscelazione dei fluidi in uno scambiatore di calore a piastre è possibile solo in caso di rottura delle piastre per corrosione, non per rottura delle guarnizioni grazie al loro sistema di protezione.
Monitoraggio in tempo reale degli impianti, manutenzione predittiva e regolazione da remoto dei parametri di processo grazie alla piattaforma IoT iTempco per termoregolazione 4.0.