Tempco Blog articoli

Coefficiente globale di scambio termico – 2

A seguito della pubblicazione dell’articolo sul coefficiente di scambio, di qualche tempo fa, mi preme sottolineare come i valori indicati sono appunto indicativi, ed andrebbero valutati da validi progettisti o specialisti, in funzione dell’applicazione specifica.

E’ altresì indubbio che sono un valido punto di riferimento e di partenza.

Leggi »

La centrale frigorifera negli impianti di condizionamento – 2

Nel precedente articolo, Pellucchi ha iniziato esponendo alcuni schemi semplici per queste applicazioni.

Pensava di integrarlo con quanto sottoriportato, preso dal manuale del perito industriale (aggiungo io liberamente)…

Circuito primario con by-pass

Ogni gruppo pompa-refrigeratore funziona indipendentemente dagli altri.
In questo sistema è la portata d’acqua nel by-pass che consente il controllo di capacità dell’impianto e non la temperatura dell’acqua.

Leggi »

Coefficiente globale di scambio termico

In parecchi articoli apparsi su queste pagine, si è parlato di coefficiente globale di scambio termico, o di trasmissione del calore.

Tale coefficiente, viene utilizzato per il corretto dimensionamento degli scambiatori di calore.

Come più volte sottolineato, il coefficiente globale di scambio termico, non è sempre uguale, ma cambia in funzione di:

  • tipi di fluidi interessanti allo scambio termico
  • tipo di scambiatore
  • velocità dei fluidi all’interno dello scambiatore
  • regime di turbolenza/linearità del moto dei fluidi

Leggi »

La centrale frigorifera negli impianti di condizionamento – 1

Il calcolo della potenzialità massima della centrale frigorifera si fa sommando le potenzialità di tutte le utenze di raffreddamento presenti nell’impianto, considerando le eventuali contemporaneità; bisogna tenere presente, nelle valutazioni, che negli impianti con aria primaria esterna, questa è deumidificata ed anche raffreddata, per cui parte del calore sensibile ambiente viene asportato da essa. In alcuni casi è bene considerare un margine qualora siano previsti incrementi dovuti a modifiche degli impianti.

Leggi »

E’ tornato il gelo…

E’ arrivato nuovamente il freddo, quello “sottozero!!!”.

Ne ho parlato spesso su queste pagine, ma forse giova ricordarlo, prima di ritrovarsi con delle sgradite sorprese natalizie.

https://www.tempco.it/blog/2279/antigelo-a-lunga-durata-long-life/

https://www.tempco.it/blog/2166/riparare-gli-scambiatori-di-calore/

https://www.tempco.it/blog/2058/lungo-lunghissimo-inverno/

https://www.tempco.it/blog/1989/freddo-ghiaccio-e-circuiti-idraulici/

https://www.tempco.it/blog/786/gelo-e-danni-negli-scambiatori-di-calore-ariaacqua/

Valvole di regolazione: miscelatrici o deviatrici

Negli impianti di termoregolazione/termostatazione, vengono spesso utilizzate valvole a tre vie per poter effettuare una regolazione fine della temperatura, andando ad agire sulla portata del fluido di servizio.

Le valvole a tre vie possono essere utilizzate in due modi distinti:

  • deviazione
  • miscelazione

Quale scegliere? vediamo di esporre qualche chiarimento al proposito.

Leggi »