Nel mio ultimo post, parlavo di miscelazione dei fluidi negli scambiatori di calore.
Vorrei portare l’attenzione su di un argomento a mio avviso importante nella scelta del tipo di scambiatore.
Quando si parla di scambiatori a piastre nei confronti di classici scambiatori a fascio tubiero, spesso ci si confonde relativamente all miscelazione dei due fluidi in gioco. In uno scambiatore a piastre infatti la miscelazione tra i due fluidi, può avvenire esclusivamente in caso di foratura di una (o più) piastra.
Tale evento non è scongiurabile, infatti le cause possono essere molteplici:
- corrosione
- erosione meccanica
- sollecitazione meccanica (colpi d’ariete ecc…)