Una delle caratteristiche peculiari degli scambiatori di calore a piastre è la facile manutenzione.
In effetti guardando la cosa dal punto di vista teorico e sulla carta, sembrerebbe proprio così, all’atto pratico come si procede? Dopo aver determinato che lo scambiatore non rende in quanto è “sporco”, ci sono due modi per pulirlo:
- CIP (cleaning in place) o lavaggio chimico
- Smontaggio e lavaggio completo (rigenerazione)
Il primo sistema è decisamente più semplice, ma non sempre permette di ottenere l’effetto desiderato, provate a guardare queste fotografie e datemi il vostro parere su cosa potrebbe sortire un lavaggio chimico…