Raffreddamento nel laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso
Sistema di raffreddamento con modulo di controllo della temperatura a elevati livelli di precisione nelle attività di ricerca del Laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso.
Sistema di raffreddamento con modulo di controllo della temperatura a elevati livelli di precisione nelle attività di ricerca del Laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso.
Scambiatori saldobrasati con attacchi tri-clamp per impiego in ambito biotecnologie, la speciale esecuzione con queste connessioni semplifica le operazioni di assemblaggio e pulizia nei settori pharma e alimentare.
Speciale centralina di termoregolazione a olio diatermico a 300° C per linea di produzione e collaudo della pompa di lubrificazione a portata variabile di Abete per l’innovativo Turbofan del progetto europeo DEVILS.
Dal concaggio alla raffinazione, fino allo stampaggio della tavoletta, la regolazione estremamente precisa della temperatura è un requisito fondamentale nella produzione del cioccolato.
Auguri di Buone Feste e di Sereno 2021 a tutti da Tempco, un nuovo anno che porterà un incremento nelle applicazioni di AI per il monitoraggio e la gestione dell’energia negli impianti industriali.
L’incidente del pilota di F1 Grosjean getta una interessante luce sull’importanza del controllo delle temperature nella produzione di strutture di sicurezza in fibra di carbonio.
Sistemi di comando delle resistenze elettriche nelle centraline di termoregolazione: dal teleruttore ai relè statici agli SCR, che come un inverter consentono una modulazione estremamente fine della potenza.
Online i materiali del Manuale Tempco Energia termica e processi industriali, dalla determinazione del carico termico alla selezione della macchina termica più adatta alle esigenze di produzione.
La termoregolazione monofluido impiega un unico fluido che viene riscaldato o raffreddato mediante scambiatori, impiegato quindi per regolare la temperatura in processi di produzione nel farmaceutico.
Accorgimenti e passaggi per il corretto avvio delle pompe centrifughe nelle centraline di termoregolazione, fino a ottenere una lettura stabile della pressione in mandata della pompa.