Scambiatori sulle navi – 2
Qualche giorno fa ho inserito un articolo sull’applicazione di scambiatori a piastre sulle navi. Nello specifico ho parlato degli scambiatori […]
Qualche giorno fa ho inserito un articolo sull’applicazione di scambiatori a piastre sulle navi. Nello specifico ho parlato degli scambiatori […]
Sulle navi sia da crociera che cargo, lo spazio è un bene prezioso. Infatti per ovvi motivi, lo spazio è […]
Liquidi sporcanti Sono pochi gli scambiatori di calore che utilizzano liquidi perfettamente puliti, bisogna sempre prevedere la possibilità di sporcamento […]
A seguito della pubblicazione dell’articolo sul coefficiente di scambio, di qualche tempo fa, mi preme sottolineare come i valori indicati […]
In parecchi articoli apparsi su queste pagine, si è parlato di coefficiente globale di scambio termico, o di trasmissione del […]
Esistono diverse tipologie di scambiatori di calore a piastre: ispezionabili saldobrasati all welded semisaldati free flow doppia parete (double wall)
Fluidi ad alta viscosità (viscosità sopra i 100 cP). Con fluidi aventi viscosità di questo livello, il moto è quasi […]
Fluidi a media viscosità Per “bassa viscosità” si intendono fluidi con un valore di viscosità tra 10 cP. E 100 […]
Bassa viscosità da liquido a vapore Nei casi in cui lo scambiatore può essere realizzato in acciaio al carbonio, si […]
L’utilizzo d’acqua di raffreddamento da fonti naturali (es. mare, laghi, fiumi ecc) o da una torre di raffreddamento, può spesso […]