Questa è la classica domanda che mi viene posta almeno due o tre volte la settimana…è meglio uno scambiatore di calore a fascio tubiero o uno scambiatore di calore a piastre?
Scartabellando fra i miei documenti ho trovato una sorta di tabella che avevo creato allo scopo, da lasciare ai clienti, con le motivazioni che permettono di valutare un tipo di soluzione o un’altra.
Ovviamente tutto è discutibile e passibile di interpretazione personale, ma sicuramente quanto c’è scritto è realistico.
| Confronto fra scambiatori a piastre e scambiatori a fascio tubiero | ||||
| Scambiatore a piastre tradizionale |
Scambiatore a fascio tubiero |
|||
| Incrocio temperatura | Possibile | Impossibile | ||
| ΔT tra i fluidi | 1°C (2°F) | 5°C (10°F) | ||
| Servizi multipli | Possibile | Impossibile | ||
| Connessioni tubazioni | Da una sola direzione (sul fusto) |
Da diverse direzioni | ||
| Rapporto di scambio termico |
3-5 | 1 | ||
| Rapporto di peso in esercizio |
1 | 3-10 | ||
| Rapporto di spazio | 1 | 2-5 | ||
| Volume contenuto | Basso | Elevato | ||
| Saldature | Non presenti | Saldato | ||
| Sensibilità alle vibrazioni | Nessuna | Sensibile | ||
| Guarnizioni | Su ogni piastra | Su ogni distributore | ||
| Individuazione perdite | Facile, dall’esterno | Difficile | ||
| Accessiblità per ispezioni |
Su ogni lato della piastra | Limitata | ||
| Tempo necessario per l’apertura |
15 min. (con chiave pneumatica) |
60-90 min. | ||
| Riparazione | Facile Si interviene sostituendo le piastre e/o le guarnizioni |
Difficile Richiede la chiusura del tubo con conseguente riduzione di capacità |
||
| Modifiche | Di facile attuazione, mediante aggiunta o rimozione di piastre |
Impossibili | ||

